Incontro ad orientamento psicoanalitico
PRESENTAZIONE
L’altra caratteristica paradossale della relazione di cura nelle istituzioni è determinata dalla continua oscillazione tra fantasie narcisistiche di onnipotenza (“io guarisco”, “con me farà progressi”, “io so fare”) e situazioni depressive alteranti avulse dal principio di realtà quanto le fantasie narcisistiche. Il compito impossibile della cura e l’ingiunzione paradossale (“fai l’impossibile anche se non puoi fare niente per guarire l’altro”) induce l’operatore a spostare la propria professionalità dal razionale all’irrazionale e ad assumere atteggiamenti narcisistici come difesa dalla ansia originata dal proprio lavoro. La formazione psicoanalitica è la più competente prospettiva clinica e formativa capace di chiarificare la nozione di narcisismo. Infatti, Freud chiarisce come il narcisismo non è soltanto una forma di investimento della pulsione (come oggetti d’amore il proprio corpo), ma è una forma d’investimento della pulsione che riguarda tutti, perché è un elemento strutturale di ogni soggetto umano. Le pulsioni possono essere mortificate e distruttive (narcisismo) o creative (eros). Dunque il riconoscimento del proprio lavoro narcisista non significa potere cancellare all’interno della relazione d’aiuto, poiché la radice del narcisismo sta nella persona storica passata di ognuno e determina la struttura personale che non può cambiare. Ma la psicoanalisi può cambiare i legami che ogni operatore ha con gli altri operatori e con l’utente cambiando il senso del passato, mettendo ordine nelle pulsioni incontrollate che nascono sempre da una disorganizzazione emotiva.
CALENDARIO
Programma
- ore 14: introduzione: Tommaso Fiorenza educatore e counselor ad orientamento psicoanalitico.
- ore 14:15: Gianluca Garrapa counselor ad orientamento psicoanalitico “Il narcisismo dell’operatore linguistico”.
- ore 14:45: Paola Pierini educatrice e counselor ad orientamento psicoanalitico “L’invisibilità dell’operatore ad orientamento psicoanalitico”.
- ore 15:15: Antonino Tagliarini educatore e counselor ad orientamento psicoanalitico “Significante Cosa? Il caso di linguaggio”
- ore 15:45: Luca Paoletti educatore “Il narcisismo fra clinica e cultura”
- ore 16:45: pausa caffè
- ore 16:10: Pierluigi Sassetti pedagogista “Il narcisismo del docente”
- ore 16:30: Luca Scialà educatore “Il narcisismo dell’istituzione”
- ore 17:00: Tommaso Fiorenza educatore e counselor ad orientamento psicoanalitico “L’educatore fra potere, etica e narcisismo”
- ore 17:30: dibattito.
- ore 18:00: conclusioni Tommaso Fiorenza
DATA E ORARIO
Sabato 29 Novembre 2025 dalle 14 alle 19
(ingresso gratuito)
SEDE
Centro sociale valdese, via Manzoni n°19-21 Firenze
Info e contatti
- Tommaso Fiorenza: 333/1849466
- Elena Vitale: 347/1855025
- info@centropsicoanalitico.it
SEDE
Centro Sociale Valdese, Via Manzoni, 19-21 - Firenze










